La crisi del mercato del lavoro: le 7 figure più ricercate in Italia

Al giorno d’oggi è sempre più difficile cercare un lavoro, al punto tale che la ricerca stessa diviene un impiego!

Specialisti di taroccamento curriculum, araldi e menestrelli che decantano le loro qualità, uomini/macchina che inviano i curriculum manco fossero degli automi ed onnipresenti di linkedin che tentano di costruire un network di conoscenze ampio e fitto come una rete da pesca!

Immagine

E pure nonostante l’abbondanza di offerta di lavoro e la scarsa domanda, le tante specializzazioni, la percentuale di laureati e masterizzati, in Italia il 17% delle aziende dichiara di non riuscire a trovare le figure che ricercano, dato che sale al 35% se si considera l’intero globo come base d’analisi.

Lo rileva una speciale indagine di Manpower, chiamata Talent Shortage Survey, nata con l’obiettivo di comprendere quali siano le figure più ricercate dalle aziende, perché sono difficili da reperire e che effetto produce la mancanza di questi profili sulle performance aziendali.

Immagine

L’Europa a causa della crisi è comunque meno interessata di altri continenti ma emergono comunque dei dati significativi: Bulgaria e Romania sono al 6° e 7° posto della classifica internazionale, mentre l’Austria è al 14°; l’Italia si piazza “solo” al 35° posto su 42 paesi presi in esame ma il dato è cresciuto del 3% circa.

La ragione principale della “carenza di talenti” è la scarsa disponibilità di talenti con le necessarie caratteristiche tecniche, seguita dalla difficoltà di coprire alcune specifiche posizioni e dalla carenza di esperienza dei candidati.

Quest’ultima è certamente frutto delle mancate opportunità riservate ai giovani che non hanno il tempo di crescere e che quando vanno alla ricerca di lavoro vengono imbrigliati dalla sindrome aziendale del voler la botte piena e la moglie sbronza!

Altre ragioni alla base di questa difficoltà aziendale sono : la mancanza di motivazione, entusiasmo e professionalità dei candidati; aspettative economiche superiori a quelle offerte dalle aziende (e viceversa ovviamente!) e scarso appeal del ruolo.

Questa lacuna determina, secondo le aziende europee, la mancata soddisfazione delle esigenze dei clienti, scarsa produttività e competitività sul mercato e  incremento del turnover. Questi fenomeni finiscono per tarpare le ali all’iniziativa personale, alla creatività ed all’innovazione sgonfiando infine il morale dei dipendenti.

Immagine

Le figure più ricercate in Europa sono concentrate nell’area vendite ed acquisti; in particolare in Italia i lavori più ricercati sarebbero:

1-      Operai specializzati

2-      Amministrativi

3-      Staff IT

4-      Sales Manager

5-      Ingegneri (con varie specializzazioni)

6-      Autisti

7-      Personale uffici acquisti

Questa voce è stata pubblicata in Altro e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento