La base del successo Apple: la regola del 3

A seguito di alcune analisi sul cervello umano un gruppo di neuroscenziati ha scoperto che gli uomini possono elaborare solo 3 o al massimo 4 informazioni per volta utilizzando la memoria a breve termine.

Che senso ha allora bombardare la gente di informazioni e concetti?

E’ un qualcosa a cui pensare ad esempio quando si realizza una presentazione, un discorso o un prodotto.

Tale approccio è forse una delle pietre miliari del successo di Apple.

Una delle prime azioni intraprese da Steve Jobs al momento del suo re-integro come CEO in Apple fu quella di semplificare, eliminare prodotti e fronzoli; giungendo alla fine a sviluppare il fatturato della sua azienda sostanzialmente con soli 3 prodotti : IPHONE, IPAD, MAC.

I concorrenti di Apple sono fondamentalmente 3: Nokia, Samsung e Sony.

I notebook hanno 3 problemi: Lentezza, bassa risoluzione degli schermi, software per PC con prestazioni non ottimali.

Ipad consente di comprare contenuti utilizzando 3 store Itunes, App Store, Ibookstore.

Ipad è realizzato in 3 versioni: 16gb, 32gb, 64 gb.

Rendere tutto semplice, chiaro ed immediato; anche le analisi.

La cultura Apple viene rispecchiata anche dal nome, dal logo, dalle pubblicità, dal design minimal e dalle slide Keynote di Jobs.

Quando semplice e senza fronzoli diventa vincente.

 

Immagine

Questa voce è stata pubblicata in Altro e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a La base del successo Apple: la regola del 3

  1. think simple ha detto:

    Se ti interessa l’ argomento leggi insanely simple di Ken Segall, descrive in 10 leggi come mettere in atto la semplicità in una azienda:

    1 PENSARE IN MODO BRUTALMENTE ONESTO: evitare le mezze verità
    2 PENSARE IN PICCOLO: piccoli gruppi di persone brillanti.
    3 PENSARE MINIMALISTA: più snellirete il vostro messaggio più risulterà attraente.
    4 PENSARE DINAMICO: non lasciare che la situazione ristagni.
    5 PENSARE IN MODO INCONFONDIBILE: date alla vostra idea un immagine che possa diventarne il simbolo.
    6 PENSARE SINTETICO: dire molto con poco.
    7 PENSARE IN MODO INFORMALE: guardatevi dagli atteggiamenti tipici delle grandi aziende.
    8 PENSARE IN MODO UMANO: meno numeri e più emozioni.
    9 PENSARE CON SCETTICISMO: ascoltate i consigli degli esperti ma valutateli secondo i pareri che vanno al di là della loro visione.
    10 PENSARE AGGRESSIVAMENTE: quando la vostra idea è a rischio usate tutte le armi che avete a disposizione.

Lascia un commento